Artigiani dal 1925

Scopri i veri sapori

Innamorati della tradizione.
Condividi prodotti rari e limitati.

I Roberti, da ben 4 generazioni, creano i prodotti artigianali e più cercati dell’Abruzzo, rimanendo fedeli alla tecnica originale e offrendo a tutti un gusto che viaggia indietro nel tempo, fino alle radici della bella Italia.

La tradizione, il metodo originale artigianale e lo studio costante degli abbinamenti creano una azienda familiare impareggiabile.

Roberti ha l’obiettivo di preservare i sapori originali dell’Abruzzo e diffondere la cultura della vera gastronomia italiana.

Roberti ha una missione estremamente chiara: realizzare prodotti artigianali dalla cultura abruzzrese, mantenendo a tutti i costi la metodologia tradizionale e selezionando solo materie prime di altissima qualità al fine di preservare i sapori originali e farli conoscere alle generazioni future.

Storia italiana

La nostra è la storia di una bottega artigianale e della tradizione tramandata da quattro generazioni.
Roberti nasce dal dopo guerra di Giuseppe Roberti, dalla dal dalla passione di Angelo Raffaele Roberti e dalla visione di Piero Roberti.

Oggi la cultura del buon cibo abruzzese evolve la del continuamente tra tradizione e modernità, amore per il territorio e qualità artigianale del prodotto.

la passione vera di una famiglia

La storia parte dal lontano 1925 con Giuseppe Roberti che, di ritorno dalla Grande Guerra, si specializza nella produzione della porchetta. Passa il testimone al figlio Angelo Raffaele Roberti che sviluppa una nuova e particolare tecnica di lavorazione e conditura del suino, tuttora utilizzata dal figlio Piero.

Piero impara anche l’arte della Ventricina e sviluppa una sua personale lavorazione , portandola ad essere uno dei prodotti migliori d’Abruzzo.

La nascita di una specializzazione

Piero e Anna Rita si sposano nel 1990 !
Decidono di aprire il loro primo negozio specializzato nei prodotti tipici abruzzesi.

Anna Rita studia approfondisce la propria conoscenza sui prodotti e gli abbinamenti del territorio.
Piero apprende dalla suocera Rosalia la ricetta tradizionale della Ventricina dell’alto vastese, il prodotto che -dopo la porchetta lentellese-  diventerà uno uno dei caposaldi di Roberti!

Oggi, i figli Angelo e Nico Roberti entrano completamente nell’azienda di famiglia con l’intento di farla prosperare ed evolvere con il vincolo indiscutibile di mantenere la qualità autentica.

"Nel 1992, io e mia moglie,

abbiamo aperto una piccola bottega di gastronomia con prodotti locali. 
Ma, lo ricordo ancora bene, sono bastati alcuni mesi per farmi capire che quel negozio non era fatto per me !
Sentivo che la strada giusta era quella delineata da mio nonno e poi da mio padre, quella della tradizione di famiglia, della macelleria.

Così, oltre alla porchetta al forno (il  fiore all’occhiello della mia famiglia), iniziai a specializzarmi nella  Ventricina, grazie anche alle conoscenze di mia suocera: Rosalia. Lo ammetto, il mio lavoro richiede molto impegno e molta pazienza, ma alla fine vengo sempre ripagato dalla sensazione unica di offrire al cliente un prodotto unico che conosco perfettamente, un prodotto genuino che  -posso dirlo con fierezza- è mio!

Piero Roberti

Le radici sono il segreto
di un grande prodotto!

Sostenibilità Green+

Roberti Artigiani dal 1925 è attualmente impegnata nel progetto personale ” Green+” con il quale si impegna, entro il 2026, ad adottare una pratica completamente plastic free (incarti e confezioni), a ridurre le emissioni di CO2 (allevamento, forno per la  cottura e trasporti) ed a finanziare lo sviluppo degli allevamenti italiani al fine  di garantire le migliori condizioni possibili per gli animali.